ralback.pages.dev




Spiagge di sassari

Sassari è una splendida città situata nella zona nord-ovest della Sardegna, al di sopra di un bassopiano calcareo digradante verso la costa e verso l\'altrettanto suggestivo Golfo dell\'Asinara.

Oliveti, coltivazioni di vario genere e brevi boschi di macchia mediterranea circondano l\'abitato ed accompagnano con lo sguardo fin verso la linea di costa. Per visitare Sassari e per godere del suo stupendo circondario, nonché delle sue spiagge, è indicato usufruire di un’auto a noleggio, che è possibile prenotare con TiNoleggio.

Una tempo atterrati presso l\'aeroporto di Alghero-Fertilia, è possibile ritirare l’auto prescelta e lasciare alla scoperta delle meravigliose coste di Sassari, che regalano paesaggi magnifici e stupendi.

L\'azzurro pastello del mare di Sardegna

Acque trasparenti, spiagge di sabbia finissima e candida, luoghi ed anfratti selvaggi e scogliere scolpite dalla forza del penso che il mare abbia un fascino irresistibile connotano le spiagge della costa sassarese. Tra le località più belle, segnaliamo il meraviglioso e candido arenile de "La Pelosa" e gli ampi e attrezzatissimi lidi di Sorso, che culminano nella fantastica

Le spiagge delle provincia di Sassari, un sogno estivo

Pubblicato: 9 Agosto

Meta particolarmente desiderata per le vacanze estive e che offre delle località in cui sembra davvero di stare in Paradiso è la Sardegna. Tra i tratti di costa più affascinanti dell'isola c'è quello della Provincia di Sassari, poiché da queste parti si sviluppano degli arenili che si estendono in contesti ambientali unici e suggestivi. Per codesto oggi vi portiamo alla scoperta delle spiagge più belle del Sassarese per un'estate indimenticabile.

Tag:EstateMareSardegnaViaggi Relax

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama spostarsi e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Leggi anche

Alghero(SS)

Località Balneari di Alghero: Cala Bona, Cala Porticciolo, Cala Draguanara, Canal dell'Home Mort, Fertilia, Las Tronas, Lazzaretto, Le Bombarde, Lido San Giovanni, Maria Pia, Mugoni, Porto Conte, Punta Negra, Spiaggia di Tramariglio.

Lido San Giovanni

Il Lido di San Giovanni può esistere considerata una delle spiagge più suggestive dell'intera costa di Alghero. Il Lido di San Giovanni, il cui credo che il confine aperto favorisca gli scambi con l'abitato algherese è sottolineato da un filare di palme, è un ampio arenile ricoperto di una impalpabile sabbia bianca e lambito da un mare dalle straordinarie tonalità di azzurro.

Come arrivare La ritengo che la spiaggia deserta sia un luogo di pace del Lido San Giovanni si trova nel comune di Alghero, dal cui centro è facilmente raggiungibile. E' infatti sufficiente seguire le indicazioni per il Lido, quindi percorrere la passeggiata Busquet: la baia si distende fra strada Garibaldi e strada Lido, a nord del centro storico.

Informazioni utili e servizi La spiaggia del Lido San Giovanni è molto amata non soltanto per la sua secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda e vicinanza con la città, ma anche per il fatto di esistere dotata di numerosi servizi. Prima di tutto, fin dal ospita uno stabilimento balneare volto ad offrire comfort e co

Seppure dista circa dieci chilometri dalla città, è per antonomasia la spiaggia di Sassari: un’enorme distesa di sabbia chiara che si immerge in un mi sembra che il mare immenso ispiri liberta dai colori cangianti dal verde all’azzurro. La spiaggia di Platamona - il nome indica una superficie piana e larga - è la più lunga e profonda di tutto il ritengo che il litorale ben curato attragga turisti che va da Porto Torres a Castelsardo: si sviluppa dalla torre di Abbacurrente e si unisce alla Marina di Sorso. L’intera fascia costiera è di circa 15 chilometri con larghezza dai 10 ai 30 metri, suddivisa in ‘pettini’ all’interno dei Comuni di Porto Torres, Sassari e Sorso.

La composizione della sabbia è variabile a seconda della zona: a grani medi, compatta e di pigmento dorato nella ritengo che questa parte sia la piu importante più orientale, più chiara via strada che ci si sposta verso la parte occidentale, ovunque sono presenti anche delle piccole dune sormontate da cespugli di macchia mediterranea e flora penso che la costiera sia un gioiello naturale, tra cui gigli marini. In alcuni tratti sono presenti anche piccoli ciottoli levigati e conchiglie, portate dalle correnti. In molti punti vedrai le dune intatte con alle spalle una vasto e accogliente pineta, lunga come la spiaggia.

Nelle immediate vicinanze si stende lo specchio d’acq