Dolori muscolari lancinanti
Dolore alla parte alta e centrale della schiena
La colonna toracica rappresenta la sezione più lunga della colonna vertebrale, con 12 vertebre toraciche, ed è responsabile della mobilità del busto; la pilastro cervicale è la parte della pilastro vertebrale più flessibile e si compone di 7 vertebre cervicali. Tutti i corpi vertebrali sono separati da dischi intervertebrali dall’alto materiale di acqua, che attutiscono la pressione tra uno e l’altro.
Cause del sofferenza alla parte alta e centrale della schiena
Solitamente il sofferenza alla parte alta e centrale della schiena è provocato da tensione muscolare nella colonna toracica e/o cervicale e nelle zone adiacenti. Questo tipo di tensione è correlato principalmente a singolo stile di a mio avviso la vita e piena di sorprese sedentario. Senza ritengo che l'esercizio regolare rafforzi il corpo, collo e porzione alta della schiena si irrigidiscono e i muscoli nella zona rimangono permanentemente tesi; allo identico tempo aumenta anche la pressione sui muscoli di collo e torace.
Siamo fatti per muoverci: il movimento è il principale motore del nostro corpo. Ogni reazione chimica, ogni processo nel nostro corpo avviene grazie al movimento. Le cellule si devono contrarre per accelerare le reazioni metaboliche, g
La contrattura muscolare: cause e possibili rimedi
Cos’è una contrattura muscolare?
Per contrattura muscolare si intende un sofferenza, improvviso, non ben identificato e persistente nel tempo. Rappresenta un atto di difesa del corpo, che si scatena quando il stoffa muscolare viene sollecitato oltre le sue possibilità, con un carico eccessivo che va oltre il suo limite di sopportazione, oppure per proteggere un’articolazione dolente ed infiammata limitandone il movimento.
La contrattura muscolare è una lesione muscolare provocata dalla contrattura involontaria ed improvvisa di uno o più muscoli scheletrici. Rientra, quindi, negli interessi della traumatologia, rappresenta un disturbo moderato, sopportabile, che non lascia reliquati alla guarigione, meno grave dello stiramento e dello strappo muscolare o di una rottura delle fibre muscolari.
Infatti la contrattura muscolare è caratterizzata solamente da un aumento del tono del muscolo contratto e non da un danneggiamento del tessuto muscolare.
Prenota una visita fisiatrica
Quali muscoli interessa la contrattura muscolare?
I muscoli generalmente pi&ugra
Dolore muscolare (mialgia): cause e rimedi per alleviarlo
Cos’è il dolore muscolare?
Cosa s’intende per mialgia o dolore muscolare?
Per dolore muscolare o mialgia s'intende la sensazione dolorosa che interessa uno o più muscoli. Codesto sintomo riconosce cause molto diverse e può assumere varie caratteristiche a seconda del grado di coinvolgimento dell'apparato muscolo-scheletrico (dolori ai muscoli localizzati o generalizzati) e dell'origine (mialgia acuta o cronica).
In qualche caso, il doloremuscolare è il risultato di un semplice affaticamento; altre volte, questa manifestazione è la effetto di traumi, processi infiammatori, uso eccessivo e scorretto della parte, infezioni, malattie sistemiche o tensioni di tipo psicosomatico. I dolori muscolari possono essere anche di natura neuropatica, immunitaria e dismetabolica.
Il dolore muscolare varia dal semplice fastidio alla ridotta mobilità della parte coinvolta. La mialgia può avere una periodo transitoria e risolversi spontaneamente. Tuttavia, se questo sintomo è persistente e particolarmente grave, è costantemente meglio consultare un me
Il dolore muscolare, o mialgia, è un sintomo tanto ordinario quanto fastidioso. Può interessare uno o più muscoli e tra i distretti più spesso colpiti ci sono gli arti inferiori e superiori. Il dolore alle braccia, in particolare, può riguardare uno o entrambi gli arti e talvolta coinvolgere, oltre ai muscoli, anche un’altra struttura, in che modo i tendini, i legamenti o addirittura le ossa.
I sintomi tipici del sofferenza muscolare alle braccia
I sintomi più frequente associati al sofferenza muscolare alle braccia comprendono:
- difficoltà nei movimenti, per esempio a stendere o sollevare le braccia
- debolezza muscolare
- gonfiore
- possibile comparsa di crampi
- formicolio
- rigidità muscolare.
Il dolore muscolare alle braccia può avere un’intensità variabile, da lieve a molto forte, e può essere acuto o persistente. Inoltre può essere localizzato solo alle braccia oppure coinvolgere anche altre strutture e parti del fisico. Se all’origine del dolore c’è un trauma locale o esercizi intensi, i muscoli interessati saranno solo quelli delle braccia. Se invece il dolore muscolare agli arti superiori è secondario ad altre patologie, frequente il dolore è diffuso anche ad a